Si è concluso il terzo modulo del corso avanzato, con i professori Pelligra e Smerilli; tra i contenuti, la lezione di Elinor Ostrom: «Servono politiche pubbliche e istituzioni capaci di estrarre la parte migliore di ogni essere umano»

Quando l’azienda lascia spazio alla Reciprocità

Il 14 e 15 marzo la terza parte del corso avanzato
Si terrà il 14 e 15 marzo prossimi la terza parte del primo corso avanzato di Economia civile organizzato dalla SEC.

Un articolo del portale vita.it
Ha aperto i battenti la Sec, Scuola di economia civile, con sede a Loppiano, in Toscana. Le iscrizioni sono andate oltre le aspettative. Dice Bruni: «È una sfida al pensiero unico economico che ci ha protato a questa crisi».


Si è svolto sabato 16 novembre presso l’Istituto “VeritatisSplendor” di Bologna, il primo Colloquio SEC.
La presenza di docenti universitari, d’imprenditori e manager, di esperti e di studenti ha mostrato quanta ricchezza possa emergere dalla conversazione su argomenti importanti che, secondo l’etimologia latina del termine, con – loqui, "non è un seminario fatto per selezionare, nè una conferenza che possa mostrare la superiorità di uno o più individui, nè un parlare tanto per farlo ma uno scambio di opinioni per trovare una “lingua di contatto” ossia una linea di pensiero omogeneo", come ha dichiarato nell’introduzione il professor Zamagni.

Dopo l’avvio, il 10 gennaio scorso, del primo Corso Avanzato in Economia Civile, è ora in arrivo il secondo modulo, che si terrà presso il Polo Lionello Bonfanti (Loc. Burchio – Incisa Valdarno-FI), sede dalla SEC-Scuola di Economia Civile, nei giorni 21 e 22 Febbraio 2014.

Uscire dalla crisi coniugando economia e felicità pubblica, mercato e persona, gratuità e utili: questa è la sfida della Scuola di Economia Civile (SEC), che si inaugurerà nel corso di Loppianolab il prossimo 20 settembre 2013 al Polo Lionello Bonfanti di Loppiano.